Gli antefatti di L'ORTOC'E' risalgono al 2016 e nascono dal desiderio delle Suore Missionarie della società di Maria di mettere a disposizione della comunità parte del loro terreno coltivabile.
Inizialmente il progetto ha visto come obiettivo principale l’estensione di quest’area attraverso il coinvolgimento dei richiedenti protezione internazionale accolti dalla cooperativa Kemay.
Nel corso degli anni le iniziative sono cresciute, così come il coinvolgimento della cittadinanza.
La presenza di un orto nel territorio del Comune ha infatti aperto la possibilità di riguadagnare momenti di socialità e collaborazione, di incontro e di integrazione tra persone con origini, età e percorsi di vita anche molto differenti.
Oggi nutriamo il desiderio che questo luogo meraviglioso possa diventare sempre più un “laboratorio” di attività che promuova almeno tre culture:
Papa Francesco nell'enciclica “Laudato si’” sottolinea come: “Dio, che ci chiama alla dedizione generosa e a dare tutto, ci offre le forze e la luce di cui abbiamo bisogno per andare avanti”.
Questa luce e questa forza sono presenti nella terra che coltiviamo e negli ospiti che la vivono, anche se a volte abbiamo bisogno di “occhi nuovi” per vederlo.
Da qui l'idea di un nome che potesse portare con sé l’invito a recuperare uno sguardo contemplativo sull’esistente - L'ORTOC'E' – e di una specificazione – Laboratorio di ortoculture – che potesse sottolineare il valore generativo del coltivare insieme.
L'ORTOC'E' ti aspetta in Via San Polo 90 (Brescia).
Ogni mercoledì e venerdì mattina dalle 9.00 alle 11.00 è attivo un banchetto per la distribuzione (a offerta libera) degli ortaggi raccolti.
Il venerdì il banchetto (9.00-11.00) si terrà sulla pista ciclabile adiacente alla fermata della metropolitana San Polo Parco.
Per i volontari e volontarie, L'ORTOC'E' vi aspetta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il lunedì pomerggio dalle 14.30 alle 16.00.
Per saperne di più: 345 593 3849 (Silvia) - lortoce@kemay.it